Cembrani D.O.C.
Amici del Gulliver; in questo articolo inserito all’interno della sezione “I Maestri del Gusto” conosceremo più da vicino il Consorzio Cembrani D.O.C fondato nel 2012 presso la città di Cembra in provincia di Trento. Sono venuto a conoscenza di questa realtà durante la mia visita alla manifestazione “Slow Wine 2019” tenuta lo scorso 27 Gennaio presso l’hotel BHR di Quinto di Treviso.
Questo ente, rappresentato all’evento dalla Dottoressa Mara Lona, è stato creato per volontà delle aziende vitivinicole e distillerie presenti nella Valle di Cembra per occuparsi della promozione territoriale.
Per chi non lo sapesse; la Valle di Cembra si trova a Est della città di Trento e unisce per l’appunto la città tridentina al Cavalese. Si estende per circa 135 km quadrati e presenta tre caratteristiche pedoclimatiche uniche.
La prima riguarda il porfido presente in grandi quantità nel sottosuolo (si tratta di quella roccia vulcanica utilizzata per creare i san pietrini); la seconda è rappresentata dall’esposizione del sole a Sud-Est che permette la coltivazione delle uve dai 200 metri bordo fiume fino ai 900 metri in quota. L’ultima ma non meno importate è la presenza durante il periodo pre-vendemmia (Agosto) di una forte escursione termica (19° la sera / 35° il giorno) che fa inspessire notevolmente le bucce incidendo cosi sul fattore aromatico.
Tre elementi che influenzano la coltivazione delle uve.