menu
  • Luca Marchisano
    • Un Saluto da Luca
    • Le Ricette dei Lettori
    • Gallery
  • In Viaggio
    • Il topo della settimana
    • I Maestri del Gusto
    • Seguendo Trimalcione
    • OK, la bottiglia è giusta
  • Mangio Fuori
  • Contattaci
Italian Italian
it Italianbe Belarusianca Catalanzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishfr Frenchde Germanel Greekhu Hungarianga Irishja Japanesept Portugueseru Russianes Spanish
  • #OKlabottigliagiusta
  • #Sicilia
  • #Piemonte
  • #pepeportoghese
  • #Estate
  • #Toscana
  • #Seguendo Trimalcione
  • #Friuli
  • #winetasting
  • #Langhe

Muller Thurgau

 

Müller Thurgau

Cari lettori, questa volta vi propongo una delle schede che ha riscontrato maggior successo all'interno del mio precedente blog. Vi ripropongo uno dei prodotti di punta dell'Alto Adige. Questo vitigno rientra nella categoria di quelli che potremmo definire "Internazionali" perchè coltivati in molti paesi comunitari e non solo. Nello specifico questo che ho degustato viene coltivato in una zona montuosa composta perlopiù da terreni calcarei ubicata tra i fiumi Adige ed Isarco; ci troviamo nella provincia di Bolzano.

 

 

L'annata in questione (2014) ha subito un processo di fermentazione in botti d'accacio per qualche mese.

Si presenta ai nostri occhi con un colore giallo paglierino intenso con la completa assenza di residui ed impurità.

Cristallino e fluido. Si formano in maniera quasi impercettibile delle micro bollicine sul fondo del bicchiere.

Leggi tutto: Muller Thurgau

Tenuta Baron 2°parte

 

Tenuta Baron 2° Parte

 

 

Cari amici, dopo avervi incuriosito con la prima parte del mio viaggio all'interno della Tenuta Baron ora non ci tocca che completare questo viaggio presentandovi altri due vini provenienti da quest'azienda immersa nel Colli Asolani.

 

Dopo aver degustato il Prosecco Docg ed il Rosè con la terza proposta ritorniamo al passato perchè la Tenuta Baron ci presenta un Prosecco frizzante rifermentato in bottiglia che prende il nome di "Ieri". Ci troviamo di fronte al classico ed antico Prosecco con il "fondo" dove vi è una presenza minimale di solfiti; in Francia questa metodologia di lavorazione del vino prende il nome di "Sur Lie"

 

 

 

Dopo la lavorazione in autoclave viene imbottigliato e lasciato rifermentare in posizione verticale presso le cantine della Tenuta per circa 12 mesi ad una temperatura controllata tra i 16° ed i 18° gradi.

 

Questo Prosecco di una "volta" è adatto alla lunga conservazione. Leggermente torbido alla vista; si presenta con un colore giallo paglierino scarico dove emerge qualche riflesso verdolino. Al gusto percepiamo lieve sentore di limone che dà quella nota acidula di fondo.

 

 

 

 

 

Per i miei gusti di dimostra leggermente spigoloso ed anche in questo caso come per il Rosè andiamo sulla stessa conclusione : piace o non piace.

Leggi tutto: Tenuta Baron 2°parte

Tenuta Baron 1° parte

Tenuta Baron

 

Cari lettori, dopo tanto tempo ritorno a dedicare un'intervento ad un'azienda specifica.

In questo caso vi voglio presentare la Tenuta Baron ubicata a Fonte in provinca di Treviso, che opera all'interno della zona del Montello e dei Colli Asolani. Sono venuto a conoscienza di quest'azienda grazie all'iniziativa “Aperitivo con il produttore” che avviene all'interno del locale Qvintessenza a Treviso. La presentazione delle loro diverse linee di produzione è stata effuatata dal Signor Andrea Sbrissa che lavora all'interno della Tenuta ormai da tre anni e visto il clima tranquillo che si era creato all'interno del locale son riuscito a fare una bella e gustosa chiaccherata proprio con Andrea.

leggi tutto Tenuta Baron 1° parte

Gourmandia, seconda parte

Gourmandia: Le terre golose del gastronauta (Seconda parte)

 

Cari lettori, ecco a voi la seconda parte.

Eravamo rimasti al “break” con la bombetta pugliese che mi aveva lasciato soddisfatto. Una volta rientrato tra i vari stand della manifestazione la mia attenzione si è spostata sull'azienda di conserve “Che Sud” di Santa Maria del Cedro (Cosenza) che esponeva sul banco una bella 'Nduja che i vari visitatori degustavano con attenzione.

A questo punto era d'obbligo fare quattro chiacchiere con il proprietario Pietro Granito. 

L'azienda conserviera nata circa vent'anni fa come evoluzione della precedente azienda agricola vuole promuovere la tradizione calabra trasmettendo i vecchi valori in una forma nuova ed accattivante.

Leggi tutto: Gourmandia, seconda parte

Gourmandia, prima parte

Gourmandia: le terre golose del gastronauta (prima parte)

 

 

Cari lettori scusate per la lunga attesa, ma il materiale da sbobinare e catalogare riguardante questa meravigliosa manifestazione era abbondante, ma partiamo dall'inizio.

Diversamente da altre manifestazioni spalmate in più giornate ho deciso di fare un salto nel giorno normalmente più caotico: la Domenica.

 

 In cuor mio ero già pronto alla confusione più totale visto anche il tempo ballerino che poteva spingere molte persone a fare un salto alla Fiera di Santa Lucia di Piave; ma con mia grande soddisfazione devo ammettere che nonostante un buon numero di presenze si poteva scorrere tra i banchi senza problemi permettendomi così d'intervistare con calma i vari espositori.

Il mio primo plauso va quindi agli organizzatori della manifestazione per aver gestito bene il problema dei visitatori.

All'interno delle fiera era presenti quasi tutte le regioni italiane con le loro proposte enogastronomiche. Tra una fetta di soppressa delicatissima e poco speziata proveniente dal salumificio Lovison di Spilimberto (Udine) e le classiche melanzane essiccate sott'olio prodotte da una società agricola di Ugento (Lecce); la mia attenzione si è soffermata su specifiche aziende che mi hanno particolarmente colpito.

Leggi tutto: Gourmandia, prima parte

  1. Pecorino Picciò
  2. Asiago d'Allevo

Pagina 26 di 27

  • Inizio
  • Indietro
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • Avanti
  • Fine
template-joomspirit.com

Privacy Police • Il Gulliver Goloso di Luca Marchisano • © 2016-2018 • sito realizzato da Studio Dmzdesign

Back to top

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Queste informazioni sono anonime, e utilizzate solo a fini statistici, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
Accetto